OLTRE LA NUTRIZIONE
Biologia molecolare, nutrizione, medicina integrata e funzionale per la migliore gestione di condizioni complesse e croniche
Biologia molecolare, nutrizione, medicina integrata e funzionale per la migliore gestione di condizioni complesse e croniche
Come possono esservi utili nutrizione, biologia molecolare, medicina funzionale ed integrata? E come possono essere utilizzate insieme?
La biologia molecolare è la branca della biologia che studia i meccanismi molecolari alla base della fisiologia degli organismi viventi, concentrandosi in particolare su struttura, funzioni e proprietà delle macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA) sulle loro interazioni.
La nutrizione, perché quello che mangiamo si traduce in molecole. Queste molecole possono essere materie prime che forniamo al nostro corpo perché funzioni al meglio e, purtroppo, anche sostanze che possono contribuire o mantenere l’alterazione della funzione che si traduce in malattia.
La medicina integrata affianca alla medicina tradizionale o convenzionale terapie complementari, come la fitoterapia, l’agopuntura, l’osteopatia, la psicologia, riconoscendo nella persona un unicum di mente e corpo che risponde agli stimoli e all’ambiente esterno.
La medicina funzionale indaga su come ripristinare l’alterazione della funzione (da cui il suo nome), cioè il processo biologico alterato, che ha condotto alla manifestazione della malattia. È un modo di indagare la patologia che ricorda molto la medicina di altri tempi, quella in cui, mancando la tecnologia, la diagnosi si basava su un'approfondita anamnesi (la storia del paziente e dei sintomi lamentati) e sullo studio attento e sistematico dei segni apprezzabili durante la visita.
Tutte queste discipline si fondono in un unico sistema di cura che va dai processi cellulari all’ambiente che circonda la persona, ascoltandone i sintomi e la storia, e poi dalla manifestazione macroscopica, la malattia, di nuovo a ritroso, fin dentro la cellula, passando per la storia unica di un paziente unico. Tutto si fonde in un percorso integrato dove la nutrizione clinica, arma terapeutica e terapia di fondo, i consigli sullo stile di vita e la gestione dello stress, il monitoraggio di sintomi e segni, l'uso di integratori e fitofarmaci ad hoc, sono i tasselli che via via vanno a comporre un puzzle di ritrovata gioia di vivere.
Per una persona unica e irripetibile, che attraverso il suo corpo conosce il mondo e manifesta le sue emozioni. ❤
Questo complesso sistema di cura è il frutto della mia personale formazione ed è particolarmente utile per le patologie croniche, per le quali è dimostrata la superiorità dei risultati della medicina funzionale rispetto a quella convenzionale (Beidelschies, Association of the Functional Medicine Model of Care With Patient-Reported Health-Related Quality-of-Life Outcomes; JAMA Netw Open. 2019).
Le condizioni che traggono particolare giovamento da questo approccio sono disturbi della funzione dell'apparato digerente, spesso collegate ad un'alterazione del microbioma (inteso come la totalità di molecole espresse dal microbiota), malattie del sistema immunitario, come psoriasi, artrite reumatoide e psoriasica, lupus eritematoso sistemico, dermatite atopica, allergie, orticaria..., disordini ormonali creati dallo stress o legati a malattie della tiroide o della sfera ginecologica o andrologica ed infine patologie spesso invalidanti e sottostimate come l'endometriosi.
Ma anche patologie molto diffuse e trattate solo farmacologicamente dalla medicina convenzionale, come il diabete, le dislipidemie, l'ipertensione, la sindrome metabolica trovano nuove strategie in un approccio che mette la persona al centro della relazione di cura.
ALCUNE DELLE CONDIZIONI TRATTATE:
✔️ sindrome metabolica
✔️ dislipidemie
✔️ diabete
✔️ disbiosi
✔️ malattie cardiovascolari
✔️ malattie e problemi gastrointestinali
✔️ psoriasi e artrite psoriasica
✔️ artrite reumatoide
✔️ malattie autoimmuni
✔️ allergie e intolleranze
✔️ dermatiti
✔️ problemi ginecologici
✔️ problemi ormonali
✔️ sindrome fibromialgica
✔️ endometriosi
✔️ sindrome dell'intestino corto
✔️ stomie (colon e digiuno stomia)